Autunno Ducale nelle Terre Estensi

25 e 26 ottobre 2025
Ferrara (FE)
MAPPA E INFORMAZIONI
Autunno Ducale nelle Terre Estensi

AUTUNNO DUCALE nelle Terre Estensi è un grande progetto di Pro Loco Ferrara nato per promuovere il patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico delle terre appartenute all’antico Ducato Estense. 
La  manifestazione è patrocinata dal Comune di Ferrara, dalla Regione Emilia Romagna, dall’Ente Palio, dal Consorzio Terre Estensi, dall’Unpli Emilia Romagna, dalla Camera di Commercio e realizzata con la collaborazione di Ferrara Fiere. Confagricoltura, Coldiretti, Confecooperative, Contrada di San Giacomo e Liceo Carducci.
Per due giorni Ferrara torna ad essere CAPITALE DUCALE, con un grande corteo storico dove dame e cavalieri ripopolano gli spazi della corte, si esibiscono in danze rinascimentali, accompagnati dai musici e dagli spettacoli di bandiere e giochi d’arme. 
La manifestazione è un’importante occasione per imparare a riconoscere e preservare le biodiversità, ad apprezzare le tradizioni, promuovendo un consumo di cibo consapevole e sostenibile.
Cornice dell’evento sono gli spazi della Corte Ducale di Ferrara, Piazza Castello, Largo Castello e le vicine Piazze Savonarola e della Repubblica che ospitano 120 espositori in una grandissima Mostra Mercato ricca di prodotti enogastronomici autunnali tipici delle Terre Estensi.  
Ulteriori elementi di qualità del mercato sono l’artigianato artistico e creativo e la salvaguardia di antichi saperi e manualità. Frutto di una stretta selezione delle merci proposte, dei produttori e degli artigiani, il Mercato è organizzato per aree locali e si configura come un percorso ideale tra le diverse Terre Estensi, in cui le biodiversità e le eccellenze alimentari sono il filo conduttore. 

Il Mercato delle eccellenze e delle biodiversità nelle piazze di Ferrara sarà aperto sabato 25 e domenica 26 dalle 9.30 alle 20.00 e vedrà la collaborazioni di numerose proloco dei territori estensi ( e non solo) che proporranno prodotti tipici e tradizionali quali:
-cappellacci di Zucca ferraresi IGP, frittelle dolci di zucca e mele (Proloco di San Carlo)
-cappelletti ferraresi e passatelli in brodo e al tartufo (Proloco Diamantina)
-cozze e vongole, antipasti e primi di mare (Pro Loco Goro)
-cozze fritte, pesve azzurro fritto (Pro Loco di Marina di Ravenna)
-ravioli alla pera, mortadella fritta (Proloco di Serravalle)
-salama da sugo e salumi ferraresi (Proloco di Tresigallo)
-tenerina ferrarese (Proloco di Sant'Agostino)
...e tantissimi altri...

Ulteriori info sul sito della proloco e sulla loro pagina Facebook e Instagram