Sagra della Castagna e del Marrone tipico

La Pro Loco zocchese organizza la Sagra della Castagna e del Marrone Tipico di Zocca nelle 3 domeniche 9, 16 e 23 ottobre 2022.
Durante la sagra:
-mercatino artigianale
-produttori agricoli e castanicoli
-mercato tradizionale
-stand gastronomici con ciacci, gnocco frito, tigelle, polenta, panini, fritti, birra e prodotti senza glutine
-aree ristoro con gazebo, tavoli e sedie
-comode aree di parcheggio per tutti
-domenica 9 ottobre lo spettacolo danzante del gruppo Insieme per Caso
-domenica 16 ottobre lo spettacolo itinerante del gruppo di ballo folkloristico Pavullese
-domenica 23 ottobre lo spettacolo itinerante della street band La Vaporiera
I tanti castagneti che interessano aree fino a 700-800 metri hanno costituito per molti secoli una delle maggiori risorse alimentari del nostro Appennino.
Ancora oggi i frutti ottenuti sono prodotti qualificati che provengono da coltivazioni così dette “naturali”, in cui non vengono utilizzati pesticidi e concimi chimici. Oltre al consumo fresco, le castagne vengono trasformate ancora oggi in farina attraverso l’essiccazione in tradizionali, ma anche in moderni e razionali metati. Sbucciate con l’apposita macchina per “trebbiare le castagne”, vengono infine macinate nei mulini ad acqua.
La farina ottenuta, molto nutriente ed energetica, viene utilizzata principalmente in cucina per la realizzazione di minestre, pane e dolci e in particolare gli ormai noti e delicati “Ciacci” conditi con la ricotta.
Queste specialità si possono gustare in occasione della tradizionale Sagra della Castagna che si svolge a Zocca le ultime tre domeniche del mese di Ottobre.
Per saperne di più sul castagno vi consigliamo di visitare il Centro di Documentazione Museo del Castagno di San Giacomo di Zocca.
www.marronedizocca.it